top of page

La Staffetta per la conferenza sui cambiamenti climatici arriva a Pordenone

  • frangiacorta
  • 18 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 ago

COP30 da Baku a Belem

ree

Arriva a Pordenone la COP30 Bike Ride.

La protezione climatica e la mobilità dolce sono al centro dell’attenzione del gruppo di ciclisti, diretti a Belém in Brasile, in una staffetta internazionale, che è partita a giugno da Baku, sede della COP 29 in Azerbaijan, e arriverà a Belém in ottobre, pochi giorni prima dell’inizio della COP30, previsto per il 10 novembre.

ree

La 30° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, a cui parteciperà ufficialmente anche l’Italia, attraverso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici. “La città scelta, nel cuore dell’Amazzonia – come si legge nel sito del Ministero - fornirà al mondo un’occasione unica per discutere di soluzioni climatiche, rafforzare il multilateralismo e promuovere il consenso sugli obiettivi globali per ridurre le emissioni di gas serra. L’Italia sta agendo, nel solco dell’accordo di Parigi, sostenendo soluzioni intersettoriali e costruendo partenariati resilienti, con l’obiettivo di fornire un contributo alla gestione dei rischi sempre maggiori connessi ai cambiamenti climatici.”

ree

Proprio per segnare il passaggio tra la Conferenza dello scorso anno e quella del 2025, è partito un viaggio in bicicletta, uno parallelo viene organizzato in barca a vela, per sottolineare i benefici dell’utilizzo quotidiano della dueruote per spostarsi sulla riduzione di emissioni; un obiettivo che contano di raggiungere portando alla COP dieci proposte da includere nei piani per il clima dei paesi partecipanti.  Sono le FIAB regionali, coordinate dalla presidente Aruotalibera Luana Casonatto, a essersi attivate per supportare l’evento: “non si tratta di una gita organizzata - spiegano - nulla vieta di partecipare a più tappe. Invitiamo a un’adesione massiccia e alla condivisione di questo invito anche a simpatizzanti e ciclisti non soci. Considerata la lunghezza delle tappe e il periodo estivo, si raccomanda di partecipare solo se cicloturisti con esperienza, con bici (anche pedelec) in buone condizioni, camera d’aria di scorta e buone riserve di acqua e cibo. L’evento si terrà in ogni condizione meteo. Le iscrizioni sono aperte su www.copbikeride.org/cop30 .

ree

”L’arrivo a Pordenone è previsto per lunedì 28, dove i ciclisti saranno ospitati con le loro tende a Borgomeduna, nel comprensorio del Rugby, per ripartire il 29 mattina con direzione Treviso. L’ingresso in regione e in Italia è previsto per sabato 26 alle 18 a Gorizia, dove ci sarà il passaggio del testimone dagli Sloveni agli Italiani. Domenica 27 la partenza da Gorizia è fissata alle 8:30 (in modo da favorire chi arriva col treno che parte da Trieste alle 7:28), per una tappa abbastanza lunga, anche se con poco dislivello. Passaggio attraverso Udine, con destinazione Villa Manin. Qui alle 16:30 è prevista la visita della villa e la proiezione del documentario sulla staffetta. Le date e destinazioni successive in Italia sono il 30 luglio 2025: Treviso – Padova, 31 luglio 2025: Padova – Ferrara, 1 agosto 2025: Ferrara – Bologna, 2 agosto 2025: Bologna – Firenze, 4 agosto 2025: Firenze – Viareggio, 5 agosto 2025: Viareggio - La Spezia, 6 agosto 2025: La Spezia - Monterosso a Mare, 8 agosto 2025: Monterosso a Mare - Sestri Levante, 10 agosto 2025: Sestri Levante – Genova, 11 agosto 2025: Genova - Finale Ligure, 12 agosto 2025: Finale Ligure – Mentone, per poi lasciare il testimone agli amici francesi.

ree

A ogni tappa sono state coinvolte le amministrazioni comunali, affinché supportino i principi sostenuti di mobilità sostenibile e riduzione di emissioni, così Aruotalibera ha coinvolto il comune di Pordenone.

ree



ree























 
 
 

Commenti


bottom of page