Piste Ciclabili
Ciclabile Tolmezzo-AmaroUn milione e mezzo di euro per la tratta ciclabile Tolmezzo-Amaro.Le ciclabili della Carnia crescono. A fine marzo l’Assemblea dei Sindaci dell’UTI della Carnia ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici 2018-2020 e l’elenco annuale 2018, che compr |
|
Tanta voglia di pedalare nel FVG Presentati i dati di un sondaggio SWG-FIAB che rileva il pensiero dei cittadini del Friuli Venezia Giulia riguardo la promozione della ciclabilitàQuante persone si muovono quotidianamente in bicicletta nel Friuli Venezia Giulia? Quante salirebbero in sella in presenza di una rete di piste ciclabili? Quante ritengono corretto togliere spazio alle auto per promuovere la mobilità attiva a piedi ed in bici? Queste le domande a cui l’istituto di ricerca SWG, in collaborazione con la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), da delle risposte con un sondaggio realizzato dal 14 al 16 marzo su un campione casuale probabilistico stratificato di 1200 soggetti residenti nel Friuli Venezia Giulia di età superiore ai 18 anni. Per saperne di più » SINTESI DEI RISULTATI
Approvata la nuova legge regionale sulla Mobilità Ciclistica in Friuli Venezia Giulia
“Giovedì 15 febbraio il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la nuova legge regionale sulla mobilità ciclistica. Sugli spalti del Consiglio numerosi attivisti della FIAB, la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi (ciclisti urbani e cicloturisti), che hanno accolto con applausi e facendo suonare i campanelli di bicicletta il voto positivo. La nuova legge regionale permetterà di mettere in campo azioni coordinate per promuovere nei prossimi anni nel Friuli Venezia Giulia la mobilità quotidiana in bicicletta ed il cicloturismo.Per saperne di più…
|
|
Le ciclabili della Carnia crescono. A fine marzo l’Assemblea dei Sindaci dell’UTI della Carnia ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici 2018-2020 e l’elenco annuale 2018, che comprende, fra gli altri, l’intervento relativo alla realizzazione di nuova viabilità ciclabile in Carnia. Fra queste c’è anche la progettazione per la realizzazione della tratta che partirà da Tolmezzo e arriverà ad Amaro. Un intervento da 1.500.000 euro. I Comuni della Carnia hanno ritenuto prioritari gli interventi incentrati sulle ciclabili, che consentono di migliorare l’accessibilità del territorio, di offrire ai cittadini infrastrutture e servizi per la mobilità e il tempo libero, nonché di proporre ai visitatori formule di turismo sostenibile. Tanta voglia di pedalare nel FVGPresentati i dati di un sondaggio SWG-FIAB che rileva il pensiero dei cittadini del Friuli Venezia Giulia riguardo la promozione della ciclabilitàQuante persone si muovono quotidianamente in bicicletta nel Friuli Venezia Giulia? Quante salirebbero in sella in presenza di una rete di piste ciclabili? Quante ritengono corretto togliere spazio alle auto per promuovere la mobilità attiva a piedi ed in bici? Queste le domande a cui l’istituto di ricerca SWG, in collaborazione con la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), da delle risposte con un sondaggio realizzato dal 14 al 16 marzo su un campione casuale probabilistico stratificato di 1200 soggetti residenti nel Friuli Venezia Giulia di età superiore ai 18 anni. Per saperne di più » SINTESI DEI RISULTATI
Approvata la nuova legge regionale sulla Mobilità Ciclistica in Friuli Venezia Giulia
“Giovedì 15 febbraio il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la nuova legge regionale sulla mobilità ciclistica. Sugli spalti del Consiglio numerosi attivisti della FIAB, la più forte realtà associativa di ciclisti italiani non sportivi (ciclisti urbani e cicloturisti), che hanno accolto con applausi e facendo suonare i campanelli di bicicletta il voto positivo. La nuova legge regionale permetterà di mettere in campo azioni coordinate per promuovere nei prossimi anni nel Friuli Venezia Giulia la mobilità quotidiana in bicicletta ed il cicloturismo.Per saperne di più… |
|
Percorsi per le due ruote, la pagella della Fiab
Promossa per Ztl e metri di piste ciclabili, bocciata (o quantomeno rimandata) per la
discontinuità dei percorsi ciclabili e la pericolosità degli attraversamenti pedonali.
Questi gli elementi principali della pagella di Fiab (Federazione italiana amici
della bicicletta),che ha assegnato a Pordenone quattro bikesmile su una scala
di cinque sulla base di una serie di parametri. Pordenone è uno dei trenta
Comuni che hanno accettato di farsiesaminare, anche per tracciare una linea
di partenza in vista di interventi futuri. E la valutazione di Fiab Per saperne di più…
Patto tra Comune e Fiab sulle nuove piste ciclabili
Patto tra Comune e Fiab sulle nuove… l’intesa Patto tra Comune e Fiab sulle nuove
piste ciclabili Ha conseguito quattro “bike smile” su cinque: il Comune di Pordenone
è diventato comune ciclabile raggiungendo un buon risultato, illustrato ieri
dall’assessore Cristina Amirante e dalla presidente… 12 novembre 2017 Ha conseguito
quattro “bike smile” su cinque: il Comune di Pordenone è diventato comune
ciclabile raggiungendo un buon risultato, illustrato ieri dall’assessore Cristina Amirante
e dalla presidente di Fiab Pordenone Luana Casonatto. Per saperne di più…
Viabilità, in arrivo i fondi regionali
|
Tutti i nuovi collegamenti treno-bici
|
Se Beppe Sala va in bicicletta![]() Ieri mattina, Beppe Sala, il sindaco di Milano ha condiviso su Facebook una foto che lo ritrae in sella a una bicicletta mentre pedala in una mattinata meneghina qualunque. Una di quelle mattinate fatte di grandi boccate di monossido d’azoto e di furgoni parcheggiati sulla corsia ciclabile con le quattro frecce accese. Come era facile aspettarsi, la foto in questione ha ricevuto molti apprezzamenti, commenti di encomio e condivisioni perché, alla fine, è sempre bello vedere la classe politica per una volta smontare dall’auto e muoversi in modo rispettoso del mondo che la circonda. |
Viabilità a Pordenone, si scatena la battaglia sulle piste ciclabili I ciclisti: «Siate civili». Gli automobilisti: «Larghe come piste d’atterraggio» di Laura Venerus ![]() Viabilità a Pordenone, si scatena la battaglia sulle piste ciclabili I ciclisti: «Siate civili». Gli automobilisti: «Larghe come piste d’atterraggio» di Laura Venerus PORDENONE. Due scuole di pensiero opposte, due filosofie parallele, pochi punti in comune: tra ciclisti e automobilisti, soprattutto con la nuova viabilità pordenonese, è duello a tutto campo.I primi, che prediligono la bicicletta per i propri spostamenti, sono soddisfatti per le recenti modifiche: meno parcheggi in strada e più piste ciclabili, larghe e comode, come in via Caboto e via Oberdan. I secondi si sentono sempre marginalizzati e costretti a code interminabili e a un fluire del traffico sempre più lento. |
CicloRing PN 2016![]() Incontro con l’assessore Zille e l’architetto Manchiaro Consigliere Della Rosa Giorgio Via Marconi 126 33082 Azzano Decimo Cell 3495256303 Il 31/03/16 la delegazione FIAB composta da Luana, Agostino, Flavio, Giorgio, Dario Zanette e Davide Pavan, ha incontrato Zille e Manchiaro per constatare lo stato dei lavori del ciclo-ring di Pordenone, l’incontro si è tradotto in un sopralluogo sul campo, abbiamo percorso il ciclo-ring dal Municipio alla stazione dei treni, per continuare su via Mazzini fino al Corte’s. Abbiamo percorso la pista di via Riviera del Pordenone, all’inizio la pista tra ringhiera e pali dell’illuminazione, non ha le misure minime previste dall’art. 7 del DM 557/99, cioè un metro minimo ciclabile per corsia, probabilmente i pali dell’illuminazione, nel tratto interessato, dovevano essere posizionati in altro modo.
|
|
Sul Piave in bicicletta: una pista da 135 chilometri![]() Poco più di due milioni di euro per rendere percorribili le sponde del fiume. Dal ponte di Fener alle grave di Papadopoli, pronta tra poco più di un anno la garzaia di Pederobba, le grave di Ciano, le distese di mamai dell’isola dei morti, il passo barche di Falzè, le straordinarie Fontane bianche, il vecchio approdo degli zattieri di Nervesa, le vecchie fornaci di Colfosco, le coltivazioni intensive nelle grave di Papadopoli, il porto fluviale veneziano di Lovadina, casa Parise a Ponte di Piave e le draghe e i nastri trasportatori di ghiaia abbandonati
|
Via ai lavori a Pordenone!!! FIAB incontra
|
Rotonda, finalmente l’ultimo atto |
Ciclabile non collaudata.
|
Piste ciclabili, «pago io i vigili poi il Comune mi rimborserà»![]() PARCHEGGIO SELVAGGIO «In relazione alle ripetute segnalazioni di occupazione di questa pista ciclabile, qualora il problema del mancato controllo dipendesse dall’assenza di fondi per prestazioni straordinarie, mi impegno…segnalazioni di occupazione di questa pista ciclabile, qualora il problema del mancato controllo dipendesse dall’assenza di fondi per prestazioni straordinarie, mi impegno a erogare un contributo al Comune per far fronte a tale spesa. Detta somma potrebbe poi essermi restituita con le multe comminate». |
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile![]() Osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Pordenone L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Pordenone valuta positivamente la scelta intrapresa dall’amministrazione comunale di Pordenone di dotarsi di uno strumento strategico innovativo per la pianificazione sostenibile della città. |
Bike to Coast. L’Abruzzo completa il suo tratto della Ciclovia Adriatica. ![]() Di Marcello Prosegue, in Abruzzo, la realizzazione della ciclabile costiera finanziata con il progetto Bike to Coast, che vede completare il tratto abruzzese dalla Ciclovia Adriatica (Bicitalia n. 6), con un percorso che unirà Martinsicuro (TE) con San Salvo (CH), dal confine marchigiano fino a quello molisano. |